Obiettivi della riabilitazione

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Per ciascuno dei nostri pazienti si decide un obiettivo riabilitativo personalizzato. Dopo la prima visita neurologica, che ha luogo il primo giorno di ricovero, si forma il team multidisciplinare con medici, terapisti, logopedisti e infermiere, per definire possibili miglioramenti durevoli della condizione del paziente. Essenzialmente 5-7 operatori sanitari si occupano quotidianamente di ciascuno dei nostri pazienti.

Ogni membro del team multidisciplinare deve essere in grado di spiegare il suo approccio per ogni caso specifico – quello che verrà fatto e i risultati possibili. Gli obiettivi della riabilitazione dovrebbero essere discussi e decisi da tutto il team (guidato dal medico curante), in modo che i fisioterapisti, gli specialisti della terapia manuale, i logopedisti, gli infermieri, i massaggiatori e altri specialisti seguano un unico piano di riabilitazione.

 

OBIETTIVI DELLA RIABILITAZIONE

In generale, il nostro scopo nella riabilitazione è consentire ad ogni singolo paziente di condurre una vita normale per quanto possibile. Così, i principali obiettivi della riabilitazione fissati all´ADELI Medical Center sono diversi per i bambini e per i pazienti adulti.

L’obiettivo centrale della neuroriabilitazione infantile è dedicarsi con passione al bambino in questione:

RAGGIUNGERE

uno sviluppo fisiologico di lunga durata e il più possibile in buona salute

EVITARE E RIDURRE

una disabilità (grave), per consentire in futuro una vita normale

L’obiettivo principale della neuroriabilitazione per gli adulti è:

AUMENTARE

la qualità della vita e la propria indipendenza

REINTEGRARE

il paziente nella vita sociale e lavorativa

Questi obiettivi vengono raggiunti, concentrandosi sul miglioramento delle capacità motorie e di linguaggio, così come la capacità di auto-cura, che successivamente migliora l’indipendenza del paziente, e anche la propria autonomia dalla sua famiglia o dal caregiver famigliare.

Principalmente si trattano in modo intensivo le abilità motorie grossolane e fini, le capacità di linguaggio e cognitive. Nel programma di riabilitazione si applicano le seguenti azioni terapiche:

  • stimolazione dello sviluppo del sistema nervoso centrale
  • correzione della gestualità stereotipata
  • risoluzione della spasticità
  • aumento del grado di mobilità delle articolazioni
  • normalizzazione del tono muscolare
  • sviluppo delle capacità motorie fini
  • incentivazione di capacità cognitive e di linguaggio
  • Approccio riabilitativo

Powered by themekiller.com anime4online.com animextoon.com apk4phone.com tengag.com moviekillers.com